What’s New

Ecco perché piace alle donne,
sempre di più

Mangiar sano? Una priorità per le giovani donne italiane

Le donne lo sanno, c’è poco da fare. Hanno le idee chiare sul proprio futuro, sugli uomini, amano sempre di più la birra – 6 italiane su 10 – e stare in forma è una priorità. Dal ritratto delle giovani donne italiane che traccia la recente indagine Doxa-Assobirra, Donne che amano la birra… emerge, infatti, che il benessere psico-fisico è tra le cose che più contano per loro nella vita, subito dietro famiglia e lavoro. Stare in forma e mangiar sano è infatti l’imperativo di 1 donna under 35 su 3 (34%).

E alla domanda “cosa fai per mantenerti in forma”, il 40% risponde mangiando sano e curando l’alimentazione, mentre  il 60% punta sullo sport e solo il 6% investe tempo e risorse in trattamenti estetici e massaggi.

Se quindi le giovani donne scelgono la birra per accompagnare un pasto – il 70% dei consumi avvengono durante un pranzo o una cena – lo fanno con cognizione di causa (e perché forse sanno che una chiara da 200 ml contiene solo 68 Kcal, meno di un succo di frutta ed è l’espressione della naturalità).

Per chi volesse fare un ripasso ecco i motivi che ci fanno amare ancora di più la nostra birra preferita:

  • non fa ingrassare – il valore calorico di 0,20 l di birra è modesto e corrisponde a circa 68 kcal, meno di quelle contenute nella stessa quantità di un succo di frutta o di un calice di vino. Abbinare una birra ad un corretto stile di vita e all’attività fisica è il segreto delle millennials!
  • sì alla schiuma, no al gonfiorenon è vero che la birra gonfia, basta saperla versare correttamente per far sviluppare la schiuma. La schiuma è fatta di bollicine di anidride carbonica che si sviluppano naturalmente durante la fermentazione dei cereali. se versata correttamente, con una schiuma ben compatta ed alta più o meno due dita, c’è meno anidride carbonica, e con la giusta quantità di bollicine la birra è più buona e meno gassata. La schiuma inoltre è il filtro naturale della birra, attraverso cui vengono dosati, con eleganza e gradualità, gli aromi del luppolo e del malto, per esaltarne il caratteristico gusto amaro. Inoltre protegge la birra dall’ossidazione, mantenendone integri aromi e fragranze, amplificandone la piacevolezza e rendendola così più buona e digeribile. Anche in questo caso, ovviamente, il segreto resta la moderazione. Mai esagerare con le quantità.
  • stop alla ritenzione idrica – la birra è ricca di Potassio(70 mg di K in in un bicchiere da 0,20 l) aiuta a riequilibrare la quantità di sodio presente nella dieta e quindi ad ostacolare la ritenzione idrica, acerrima nemica di ogni donna;
  • alleata delle ossa – grazie al silicio presente nella birra in una forma è particolarmente assimilabile per l’organismo, la birra si rivela un’alleata delle ossa femminili contribuendo a renderle più resistenti.
  • Anti invecchiamento – la birra contiene polifenoli dal prezioso potere antiossidante  che aiutano a rallentare i processi di invecchiamento dell’organismo favorendone il benessere.
  • pelle e capelli da favola – malto, luppolo e lieviti sono ricchi di aminoacidi liberi, sali minerali e vitamine, elementi che aiutano ad avere capelli e pelle sani e belli.

Se a questo aggiungiamo che la birra è fatta per oltre il 90% di acqua, che  ha poco alcol ( in media il 4-5 %) (ma  esiste  anche in versione analcolica) non si fa fatica a credere che sempre più donne preferiscano bere birra…

 

 

ultimi articoli

quella che non gonfia_rid
Birra e schiuma in (almeno) 3 perché
“Questa birra ha la schiuma!”...
schiscetta gourmet_rid
Pausa pranzo light: 5 idee per 5 giorni
Leggera e sfiziosa. Con l’arrivo...